GALFER INTRODUCE LA FINITURA KASHIMA NELLA SUA GAMMA DI DISCHI FLOATECH® RACING

Galfer, il rinomato marchio spagnolo specializzato in sistemi frenanti ad alte prestazioni, raggiunge un nuovo traguardo nella storia della competizione con l’introduzione della finitura esclusiva Kashima, l’anodizzazione giapponese di altissima qualità, applicata ai mozzi della sua gamma Floatech® Racing.

Per la prima volta nella storia, la finitura Kashima viene impiegata su un disco freno, rappresentando un avanzamento tecnico significativo che aumenta la resistenza all’usura e riduce la frizione interna, confermando al contempo il ruolo di Galfer come punto di riferimento internazionale nella tecnologia frenante di alta gamma. Il sistema brevettato Floatech® è progettato infatti affinché pista frenante e mozzo garantiscano prestazioni ottimali e affidabili anche nelle condizioni più estreme di temperatura e sollecitazioni meccaniche.

Un ulteriore passo avanti nella tecnologia Floatech®

Partendo dal design lanciato nel 2021, i nuovi dischi Floatech® Racing Kashima conservano tutti i vantaggi del sistema originale, arricchendoli grazie a questa finitura innovativa e pionieristica:

  • Comportamento termico migliorato: a partire da 200 °C, il sistema Floatech® consente di controllare l’espansione della pista frenante, evitando bloccaggi o deformazioni.
  • Struttura alleggerita: il design del mozzo, ottimizzato tramite simulazioni di sollecitazione FEM (Finite Elements Method), garantisce un eccezionale rapporto rigidità/peso.
  • Allineamento perfetto disco/pastiglie: grazie al sistema di rondelle e molla precaricata, il disco mantiene la posizione ideale, eliminando il mobviemnto tipico di altri sistemi che generano rumore e prevenendo il ritorno delle pastiglie (knock back).

Innovazione con DNA da competizione

Il sistema Floatech®, brevettato a livello mondiale (nº EP4075008B1), consolida Galfer come punto di riferimento internazionale nel campo della tecnologia frenante, della ricerca e delle alte prestazioni. Questa tecnologia nasce direttamente dalle piste da gara, dove ogni dettaglio viene sviluppato e testato nelle condizioni più estreme per garantire la massima efficienza, stabilità e controllo.

Il suo sviluppo è il risultato di una stretta collaborazione tra il reparto Ricerca & Sviluppo di Galfer e i team ufficiali di competizione, che forniscono dati e feedback preziosi per perfezionare costantemente i componenti. Grazie a questo processo di miglioramento continuo, le innovazioni validate in ambito racing vengono poi trasferite ai prodotti destinati alla produzione in serie, offrendo agli utenti finali tecnologie derivate direttamente dal mondo delle competizioni.

Un esempio emblematico di questa sinergia è rappresentato dalla partnership con il team MT Helmets – MSI, campione del mondo Moto2 (MotoGP) 2024 con Ai Ogura, che utilizza componenti Galfer nei propri prototipi da gara. I test effettuati in gara e nei banchi dinamometrici interni consentono di verificare la resistenza dei materiali, l’efficacia termica e la precisione meccanica del sistema Floatech®, assicurando prestazioni costanti anche dopo cicli di frenata prolungati e temperature elevate.

Con questa filosofia, Galfer trasferisce l’esperienza e il know-how del paddock direttamente alle strade, offrendo ai motociclisti di tutto il mondo la stessa affidabilità, sensibilità e potenza frenante richieste ai professionisti della velocità.

Disponibilità e prezzi

I nuovi dischi Galfer Floatech® Racing Kashima saranno disponibili a partire da dicembre 2025 in 10 diverse referenze, compatibili con i principali modelli di moto sportive tra cui Honda CBR 600–1000 RR, Kawasaki ZX-10R, Yamaha R1–R6–R9, Ducati Panigale e Streetfighter, Triumph Daytona 675 e BMW S-M 1000 RR, tra le altre.

I dischi Floatech® Racing Kashima saranno disponibili al prezzo al pubblico consigliato (IVA esclusa), compreso tra 399 € e 479 € per unità, in base a diametro, spessore e tipo di mozzo.

Scarica il catalogo: https://galfer.eu/moto/wp-content/uploads/sites/2/diptico-floatech-racing-kashima.pdf