Il Gran Premio di Catalogna 2025 resterà impresso come un fine settimana indimenticabile per Galfer Racing, con la vittoria di Ángel Piqueras (Frinsa MT Helmets-MSI), il podio di Taiyo Furusato (Honda Team Asia) e la Pole Position di David Almansa (Leopard Racing) in Moto3.
Piqueras, inarrestabile davanti al suo pubblico
Il pilota valenciano ha conquistato la sua quarta vittoria stagionale dopo una gara strategica in gruppo, dove la gestione degli ultimi giri è stata fondamentale. In un finale combattutissimo, Piqueras si è imposto grazie alla sicurezza nelle frenate, affidandosi ai dischi Galfer Floatech® JCW1 e alle pastiglie sinterizzate Racing G1310.
Con questo trionfo, Piqueras si avvicina al leader del campionato e si conferma come uno dei grandi candidati al titolo mondiale di Moto3 nel 2025.

Furusato, primo podio dell’anno
Il giapponese Taiyo Furusato, anch’egli pilota Galfer, ha completato un fine settimana brillante con una solida prestazione che lo ha portato fino al terzo gradino del podio. Il pilota dell’Honda Team Asia ha mostrato costanza e un ottimo ritmo, consolidando la sua crescita nella categoria e ottenendo punti importanti per il campionato.
Almansa, il più veloce del sabato
Il giovane spagnolo David Almansa (Leopard Racing) è stato il grande protagonista della giornata di sabato, conquistando la Pole Position in Moto3 dopo aver segnato il miglior tempo in qualifica. Un’ulteriore dimostrazione del potenziale dei piloti Galfer in tutti i momenti del weekend.
Galfer, protagonista in Moto3
I risultati del GP di Catalogna confermano la presenza di Galfer ai massimi livelli del Mondiale di Moto3, come scelta di fiducia di team di punta come Frinsa MT Helmets-MSI, Leopard Racing e Honda Team Asia.
Con freni progettati per la massima precisione e controllo in condizioni estreme, i piloti Galfer continuano a dimostrare che la frenata fa la differenza nei momenti decisivi.

Classifica generale dopo Catalunya
Con questa vittoria, Ángel Piqueras si porta a 64 punti dal leader della Moto3, mentre Taiyo Furusato sale al settimo posto in classifica con il suo primo podio dell’anno.

