INTERVISTA A STEVE HOLCOMBE PER I 70 ANNI DI GALFER

1.- Quali sono i primi passi che hai mosso nel mondo delle gare?

Le mie prime gare sono state in sella a una PW50, ero molto giovane. Allora le corse erano solo un hobby e lentamente sono riuscito a salire di livello attraverso le gare locali di motocross, ho poi deciso di passare all’Enduro intorno ai 13 anni. Ho iniziato nel campionato britannico e lentamente sono salito di livello. Sono entrato nel campionato mondiale junior nel 2015 e quindi nel team Factory Be nel 2016 da dove poi ho iniziato la mia carriera professionale.

2.- Che piano di allenamento segui durante la stagione?

Il mio programma di allenamento inizia di solito a circa 2 mesi dal primo GP. Cerco di continuare con l’allenamento fitness di base della stagione precedente e poi inizio a intensificare l’allenamento con attività più serie. Per fortuna, il team gareggia nel campionato italiano e quindi abbiamo alcune corse pre-stagione prima dei GP. Cerco di fare più allenamento possibile prima dell’inizio della stagione poiché nel corso della stagione, tra il recupero e il riposo tra una gara e l’altra, non rimane molto tempo per il fitness. Per questo cerco di finire tutto prima dell’inizio della stagione.

3.- Puoi parlarci di come è iniziata la tua collaborazione con Galfer?

Quando sono entrato per la prima volta nel team Factory nel 2016, usavano già i prodotti Galfer mentre per me era la prima volta. Da allora abbiamo sempre corso insieme. Abbiamo avuto una stagione molto positiva nel 2016 e così anche dopo. Sono molto contento di usare i loro prodotti.

4.- Quali sono le prime tre parole che ti vengono in mente quando pensi a Galfer?

Le prime tre parole che mi vengono in mente quando penso a Galfer sono prestazioni, resistenza e brand con una lunga storia.

5.- Quali aspetti dei prodotti Galfer montati sulla tua moto apprezzi o ritieni più importanti?

Quando parlo di frenata e di potenza di frenata, devo sentirli subito. Con Galfer siamo passati dai dischi standard a quelli flottanti intorno al 2017-2018. E adesso, con il quattro tempi, è un disco che aiuta particolarmente la potenza di frenata. È quello che cerco per un freno anteriore. Per quello posteriore, cerco grande stabilità per tutto il tempo. Usiamo un disco standard per il posteriore, magari leggermente più ampio per alcune corse, ma comunque che dia una sensazione positiva, forte e progressiva. La stessa sensazione deve rimanere costante, per questo usiamo Galfer.

6.- Quali sono i tuoi principali successi in gara e in che modo Galfer ti ha aiutato?

Uno degli aspetti principali che contribuisce al successo è la capacità di arresto e Galfer ci ha aiutato in questo. Le gare per noi non si basano esclusivamente sull’accelerazione, ma a volte anche sulla frenata ed è per questo che sono importanti le prestazioni dei freni. E come ho detto prima, ci vuole qualcosa di progressivo e regolare. Con Galfer lo abbiamo. Ho molta fiducia nella capacità di frenata. Anche se decido di frenare all’ultimo momento. È così che ci aiutano i prodotti Galfer.

7.- Nel 2022 ricorre il 70° anniversario di Galfer. Cosa le augureresti?

Il mio messaggio a Galfer per il suo 70° anniversario è un ringraziamento speciale per avermi aiutato nelle ultime stagioni a raggiungere il mio sogno di diventare campione del mondo e per avere continuato ad aiutarmi a vincere da allora. Spero di poter contraccambiare in futuro. È fantastico essere associato a un brand così forte, con una storia così importante, e sono contento di farne parte. Auguro loro il meglio e ci vediamo tutti ad EICMA.

Configurazione della moto:

  • Disco freno anteriore Disc Wave® DF814RW
  • Pastiglie freno anteriori sinterzzata Racing FD164G1396R
  • Disco freno posteriore Disc Wave® DF815WLL
  • Pastiglie freno posteriori sinterzzata Racing FD1456G1396R