1.- Describe you early days of competition:
I primi passi che ho mosso nel mondo delle gare sono stati sicuramente le garette di quando ero piccola, poi i campionati regionali, campionati italiani minicross, fino a far la gara più importante che ho fatto prima di iniziare a fare il mondiale che è stato il Loretta Lynn in America nel 2007. Da quando ho quindici, quindi dal 2009, ho iniziato il primo campionato del mondo e ho corso fino, appunto, all’anno scorso.






2.- Che piano di allenamento segui durante la stagione?
Durante la stagione gli allenamenti sono diversi, soprattutto in base a in che periodo della stagione siamo. Le nostre gare sono poche e, diciamo, distribuite in un arco di tempo molto vasto, per cui non è facile rimanere sempre sul pezzo ed essere pronti nel momento giusto perché comunque il contatto con le gare si perde per tantissimo tempo, soprattutto durante l’estate, per cui è importante rimanere concentrati e studiare ad hoc, appunto, la preparazione che ti permetta di arrivare giustamente al top al momento della gara. Per cui sicuramente in inverno si carica molto a livello di moto, mentre poi durante il periodo delle gare magari compenso un po’ di più con la preparazione atletica.



3.- Puoi parlarci di come è iniziata la tua collaborazione con Galfer?
È diversi anni che collaboro con Galfer e credo che sia un marchio davvero top nel suo settore e sono super felice di far parte di questa azienda che, comunque, è storica e hanno un’esperienza grandissima nel loro ambito.
4.- Quali sono le prime tre parole che ti vengono in mente quando pensi a Galfer?
Le prime tre parole che mi vengono in mente quando penso a Galfer sono prestazione, affidabilità e sicurezza.



5.- Quali aspetti dei prodotti Galfer montati sulla tua moto apprezzi o ritieni più importanti?
Le caratteristiche che apprezzo di più nei prodotti Galfer sono appunto la prestazione, l’affidabilità e la sicurezza perché, come dicevo prima, Galfer ha un’esperienza grandissima in questo settore. Sono a livelli importanti e comunque alti livelli da tanti anni e hanno lavorato in questa direzione presumo apposta per dare la migliore qualità e anche comunque durabilità perché comunque non hanno una grandissima usura, per cui sia a livello di manutenzione, diciamo così, che di prestazione sono davvero ottimi.
6.- Quali sono i tuoi principali successi in gara e in che modo Galfer ti ha aiutato?
Galfer negli anni ha contribuito ai miei risultati, tra cui gli italiani campionati del mondo perché grazie ai loro impianti frenanti, comunque, le prestazioni sono migliorate e ti permettono di avere una frenata super precisa che ti aiuta, comunque, nel migliorare il tuo tempo.



7.- This year, 2022, is the 70th anniversary of Galfer, do you have a message for them?
FAuguro a Galfer, nel loro 70° compleanno, di vincere tanti altri campionati del mondo femminili, con me, e di fare altri settant’anni come questi trascorsi. Grazie a Galfer. Mi hanno permesso di migliorare la mia frenata e quindi di contribuire ai miei successi sia italiani che mondiali.

Configurazione della moto:
- Disc Wave® anteriore DF606RW (ø260mm)
- Pastiglie freno anteriori FD138G1396R
- Disc Wave® posteriore DF607RW (ø220mm)
- Pastiglie freno posteriori FD291G1396R